LATA
Laboratorio Analisi e Tecnologie Ambientali
Via Pitagora, 21 - 20128 Milano
P.Iva 09863230158
Un patrimonio trascurato
Elemento fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi e per la salute umana, il suolo continua a essere ignorato nel dibattito pubblico, nonostante il suo progressivo degrado. A differenza dell'aria e dell'acqua, la sua tutela resta marginale nell'agenda politica e nella percezione comune, anche per l'assenza di una legge nazionale organica che ne definisca i criteri di protezione.
Eppure, come evidenziato dal Dr. Monguzzi nell'intervista, la salute del suolo è direttamente collegata alla qualità degli alimenti e, di conseguenza, alla salute pubblica. La contaminazione può infatti risalire lungo la catena alimentare, dalle coltivazioni fino ai prodotti derivati, creando rischi concreti per i consumatori.
Le principali criticità per i suoli italiani
Nell'intervista, il Dr. Monguzzi ha evidenziato alcuni dei problemi più urgenti che affliggono i suoli italiani:
Siti di interesse nazionale: il ritardo nella bonifica dei 42 siti di interesse nazionale rappresenta una delle criticità più evidenti nel panorama italiano
Siti orfani: aree contaminate per cui non sono stati individuati responsabili e che potrebbero beneficiare dei fondi PNRR per la bonifica
Gestione indiscriminata dei rifiuti: non solo nella "Terra dei fuochi", ma in tutto il territorio nazionale, con fenomeni come l'affitto fraudolento di capannoni per lo stoccaggio e la successiva combustione dolosa dei rifiuti
Soluzioni tecniche e ostacoli alla bonifica
Il direttore di LATA Srl ha anche discusso delle tecniche più avanzate per la bonifica dei suoli, sottolineando come la semplice rimozione del terreno contaminato sia una soluzione rapida ma non sostenibile. Al contrario, tecnologie come il soil washing o la multi phase extraction permettono di trattare il suolo direttamente sul posto, senza rimozione.
Tuttavia, come evidenziato nell'intervista, l'adozione di queste tecnologie è spesso ostacolata da lunghi tempi amministrativi e da diffidenza della pubblica opinione verso processi innovativi secondo la sin troppo nota sindrome fenomeni di "chemofobia" e NIMBY ("Not In My Backyard"), che rallentano i processi di risanamento ambientale.
LATA e l'analisi dei suoli
LATA Srl, forte dell'esperienza pluridecennale nel settore dell'analisi dei suoli e dei terreni contaminati, supporta aziende ed enti pubblici nella caratterizzazione e nella gestione di problematiche legate alla contaminazione ambientale. Il laboratorio è anche iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 9 (attività di bonifica dei siti).
Per leggere l'intervista completa al Dr. Roberto Monguzzi, vi invitiamo a visitare il sito di One Health Focus.